top of page

CHI SIAMO

I pedoni da un Ariel View
CENTRO MINORI.jpeg

CENTRO SOCIO SANITARIO PER MINORI

Il Centro Socio-Sanitario per minori “L'ALCHIMISTA” è sito in Via Dante Alighieri 35, Portomaggiore (FE). Il centro racchiude al suo interno quattro comunità per minori con tipologia di utenza specifica. Il centro si trova a 25 kilometri dal capoluogo della provincia (Ferrara). Nel raggio di 50 km dalla struttura troviamo le più importanti città dell’Emilia-Romagna come Bologna, Ravenna, Forlì, Imola ecc., inoltre a distanza di 55 km si trova Il Parco Regionale Veneto del Delta del Po.  All’interno dell’area urbanistica del Centro per Minori le mamme e i bambini possono effettuare passeggiate all’aria aperta e intrattenersi nelle aree giochi attrezzate.
Il Centro è strutturato per offrire un ottimo livello di confort agli ospiti e la possibilità di praticare una vita sia di relazione, che individuale con l’organizzazione di spazi più esclusivi e personalizzabili.
Gli ospiti sono ospitati in camere singole/doppie/triple, di cui devono curare personalmente l’allestimento e il riassetto, per favorire momenti di crescita individuale ed autonoma. 
Il Centro Socio-Sanitario per Minori dispone di:
Una cucina comune gestita da personale ausiliario con servizio igienico;
Una sala da pranzo polifunzionale comune con servizio igienico;
Una sala giochi comune con servizio igienico;
Una lavanderia comune gestita da un operatore ausiliario;
Una dispensa in comune;
Uffici amministrativo – educativi;

Uffici impiegati con servizio igienico;

Studio medico con servizio igienico;
Sale studio/laboratori;
Spogliatoio con servizio igienico;
N. 30 camere da letto con servizi igienici comuni;
Una biblioteca/aula studio;
Un angolo morbido per bambini;

Centro
Riunione privata
Gruppo di supporto

I PROFESSIONISTI

  1. Neuropsichiatra infantile - l’effettivo consulente della comunità per le situazioni di riacutizzazione della patologia.

  2. Psicologi psicoterapeuti - hanno ruolo di responsabilità, coordinamento e sostegno tecnico all’equipe.

  3. Infermiere professionale - gestisce l’aspetto farmacologico e clinico medico generale.

  4. Educatori professionali - sono gli operatori che direttamente erogano l’assistenza socioeducativa agli ospiti inseriti in comunità;

  5. Uno psicologo supervisore, riferimento per lo staff degli operatori, e disponibile a interventi individuali con i minori o le mamme per un sostegno psicologico.

  6. Personale ausiliario – cuochi, personale addetto alle pulizie, alla lavanderia.

Professionisti
Mani confortanti

OBIETTIVO

Il Centro per minori si pone come obiettivo la promozione della salute dell’ospite, dare un luogo e un tempo in cui l’ospite possa usufruire di servizi che lo portino alla riflessione e confronto con la realtà. La finalità principale è quella della maturazione personale, intesa come arricchimento di nuovi stati mentali e cambiamento di tratti di personalità devianti derivati dall’uso inappropriato di meccanismi di difesa immaturi; meccanismi che, usati fuori tempo e fuori luogo, causano sofferenza a sé stessi e agli altri.

L’attività del Centro pone come obiettivo l’aiuto, il sostegno e la cura degli ospiti. Offre agli ospiti accoglienza ed aiuto, accompagnamento e sostegno, per superare la situazione di disagio che stanno vivendo.

Obiettivo
bottom of page